
Armando Saielli ha scoperto la passione per la musica dal padre Bruno, armonicista, e dalla nonna Ester, cantante ai popolari Maggi dell'Appennino emiliano: un contesto di tradizione e musica che lo ha accompagnato fin dall'infanzia e gli ha permesso di vivere in un ambiente musicale interessante e vivace.
Ha iniziato la carriera concertistica a 16 anni, attirando l'attenzione internazionale al concorso “Czerny” del 1984. Nello stesso anno ha vinto i concorsi nazionali “Coppa Pianisti d’Italia” e “Città di Albenga”, successivamente, tra il 1992 e il 1996, i concorsi europei “F. Schubert” 1992, “Città di Moncalieri” e “G. Gandolfi”.
Si è diplomato in pianoforte cum laude all’Istituto Musicale Pareggiato “O. Vecchi” di Modena, sotto la guida di Enza Iori, e ha proseguito gli studi con il Maestro Isacco Rinaldi, assistente e amico di Arturo Benedetti Michelangeli. Ha frequentato i corsi di perfezionamento del “Mozarteum” di Salisburgo e dei pianisti Piero Guarino, Roberto Szidon, Marisa Somma e Sergio Fiorentino. Ha studiato Composizione al Conservatorio “G.Verdi” di Milano con Adriano Guarnieri e poi al Conservatorio “A. Boito” di Parma con Giorgio Tosi, dove si è diplomato a pieni voti nel 2003. Al conservatorio di Parma ha studiato anche Direzione d’orchestra e Clavicembalo. In nov. 2024 I participated at the London Conducting Workshop, an international masterclass (with Luigi Pagliarini, John Farrer, and Luciano Acocella).
Dal 1985 svolge un’intensa attività concertistica, (sia come solista che in ensemble musicali), che lo ha portato in importanti luoghi d'arte e musica.
{ Una lista parziale dei concerti include: Teatro Comunale di Modena, Sala Verdi di Parma, Accademia Filarmonica di Bologna, Ravello Concert Society -regolarmente invitato dal 1995-, Auditorium “N. Rota” di Bari, Chiesa di S. Maria della Pietà a Venezia }
{ Una lista parziale di tournee europee e festival: partendo nel 1993 in Bulgaria, su invito della casa discografica “Balkanton” e successivamente in Croazia per l'UNICEF, fino ad arrivare al 2019 con la partecipazione al “Mozart Nacht und Tag” a Torino e al Piano City Milano ecc... }
Nel turbolento anno 2020, nonostate la sospensione di quasi tutte le attività concertistiche a causa della pandemia covid-19, Armando ha realizzato, durante il periodo di apertura estiva, due collaborazioni: una con lo scrittore Roberto Cotroneo alla presentazione del saggio “Il demone della perfezione”, dedicato ad Arturo Benedetti Michelangeli, al Festival "La Festa del Racconto” di Carpi; la seconda in veste di direttore artistico del progetto musicale “KaleidosKopio” (*2020) e "Free to Be" (*2021 - parte del progetto internazionale JR InsideOut) per il Festival di Filosofia di Modena.
Benché si riconosca essenzialmente nella figura di musicista, Armando ha composto musica per pianoforte,da camera e per coro, lungo tutta la sua carriera. Per esempio, nel 2008 ha composto la “Messa Gesù Redentore” per soli, coro e strumenti, per la dedicazione della nuova chiesa Gesù Redentore di Modena, opera dell'architetto Mauro Galantino (Concorso Nazionale della CEI). Nel 2014 ha composto musiche originali e trascrizioni cameristiche per “La cena di Babette”, su testo di K. Blixen e partecipazione di Amanda Sandrelli. Nel 2016 ha musicato la fiaba “Le avventure di Bosco Felice”, progetto a cura dell’Agenzia Kaiti Expansion per il Teatro Bismantova di Castelnuovo Monti (RE).
Collabora stabilmente con il violinista Neri Grassini, il flautista Giovanni Mareggini, con il fisarmonicista Paolo Gandolfi, il violinista Daniele Ruzza e l'Orchestra Dedicata. Ha inoltre al suo attivo collaborazioni con artisti quali Marina Coli, Corrado Tedeschi, Paola Gassman.
E' attualmente anche direttore di coro della "Scuola corale G. Puccini".
̴ ̴ ̴ ̴ ̴
Discografia:
Ha iniziato la carriera concertistica a 16 anni, attirando l'attenzione internazionale al concorso “Czerny” del 1984. Nello stesso anno ha vinto i concorsi nazionali “Coppa Pianisti d’Italia” e “Città di Albenga”, successivamente, tra il 1992 e il 1996, i concorsi europei “F. Schubert” 1992, “Città di Moncalieri” e “G. Gandolfi”.
Si è diplomato in pianoforte cum laude all’Istituto Musicale Pareggiato “O. Vecchi” di Modena, sotto la guida di Enza Iori, e ha proseguito gli studi con il Maestro Isacco Rinaldi, assistente e amico di Arturo Benedetti Michelangeli. Ha frequentato i corsi di perfezionamento del “Mozarteum” di Salisburgo e dei pianisti Piero Guarino, Roberto Szidon, Marisa Somma e Sergio Fiorentino. Ha studiato Composizione al Conservatorio “G.Verdi” di Milano con Adriano Guarnieri e poi al Conservatorio “A. Boito” di Parma con Giorgio Tosi, dove si è diplomato a pieni voti nel 2003. Al conservatorio di Parma ha studiato anche Direzione d’orchestra e Clavicembalo. In nov. 2024 I participated at the London Conducting Workshop, an international masterclass (with Luigi Pagliarini, John Farrer, and Luciano Acocella).
Dal 1985 svolge un’intensa attività concertistica, (sia come solista che in ensemble musicali), che lo ha portato in importanti luoghi d'arte e musica.
{ Una lista parziale dei concerti include: Teatro Comunale di Modena, Sala Verdi di Parma, Accademia Filarmonica di Bologna, Ravello Concert Society -regolarmente invitato dal 1995-, Auditorium “N. Rota” di Bari, Chiesa di S. Maria della Pietà a Venezia }
{ Una lista parziale di tournee europee e festival: partendo nel 1993 in Bulgaria, su invito della casa discografica “Balkanton” e successivamente in Croazia per l'UNICEF, fino ad arrivare al 2019 con la partecipazione al “Mozart Nacht und Tag” a Torino e al Piano City Milano ecc... }
Nel turbolento anno 2020, nonostate la sospensione di quasi tutte le attività concertistiche a causa della pandemia covid-19, Armando ha realizzato, durante il periodo di apertura estiva, due collaborazioni: una con lo scrittore Roberto Cotroneo alla presentazione del saggio “Il demone della perfezione”, dedicato ad Arturo Benedetti Michelangeli, al Festival "La Festa del Racconto” di Carpi; la seconda in veste di direttore artistico del progetto musicale “KaleidosKopio” (*2020) e "Free to Be" (*2021 - parte del progetto internazionale JR InsideOut) per il Festival di Filosofia di Modena.
Benché si riconosca essenzialmente nella figura di musicista, Armando ha composto musica per pianoforte,da camera e per coro, lungo tutta la sua carriera. Per esempio, nel 2008 ha composto la “Messa Gesù Redentore” per soli, coro e strumenti, per la dedicazione della nuova chiesa Gesù Redentore di Modena, opera dell'architetto Mauro Galantino (Concorso Nazionale della CEI). Nel 2014 ha composto musiche originali e trascrizioni cameristiche per “La cena di Babette”, su testo di K. Blixen e partecipazione di Amanda Sandrelli. Nel 2016 ha musicato la fiaba “Le avventure di Bosco Felice”, progetto a cura dell’Agenzia Kaiti Expansion per il Teatro Bismantova di Castelnuovo Monti (RE).
Collabora stabilmente con il violinista Neri Grassini, il flautista Giovanni Mareggini, con il fisarmonicista Paolo Gandolfi, il violinista Daniele Ruzza e l'Orchestra Dedicata. Ha inoltre al suo attivo collaborazioni con artisti quali Marina Coli, Corrado Tedeschi, Paola Gassman.
E' attualmente anche direttore di coro della "Scuola corale G. Puccini".
̴ ̴ ̴ ̴ ̴
Discografia:
- 2003 – “Paesaggi Sudamericani” - Bèrben Edition - con Paolo Gandolfi - BERCD 0063
- 2004 – “Dialoghi” - Bèrben Edition - con Paolo Gandolfi and Daniele Donadelli - BERCD 0065
- 2007 Messa Gesù Redentore - concerto live registrato il 23 Marzo - Mary Edition
- 2007 Il sogno di Papageno - registrato per il programma radiofonico: Radio Tre Suite (25 Luglio)
" L'arte spazza la nostra anima dalla polvere della quotidianita' " - Pablo Picasso |